Biografia
La mia formazione prende vita dall’integrazione di due percorsi tanto differenti quanto complementari, che hanno soddisfatto a pieno il mio desiderio di lavorare con le persone, imparare da loro, confrontarmi e arricchirmi costantemente.
La mia prima laurea è stata conseguita presso Università Degli Studi Di Verona In Scienze Della Formazione Nelle Organizzazioni, dove mi è stato possibile entrare in contatto e approfondire, non solo le basi della psicologia, ma anche e soprattutto tematiche in ottica formativa, educativa e assistenziale.
ho presto scoperto e accolto la mia grande passione per la clinica conseguendo una laurea con il massimo dei voti in Psicologia Dell’intervento Clinico e Sociale presso Università Degli Studi di Parma.
Ho conseguito poi l’esame di abilitazione alla professione di psicologa con conseguente iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 24558.
la mia esperienza professionale ha avuto inizio presso il centro dipendiamo – centro per la cura delle nuove dipendenze, percorso durante il quale ho avuto modo di conoscere e approfondire la dipendenza affettiva. Nel 2020 ho conseguito l’abilitazione all’applicazione del protocollo del Metodo Dipendiamo®: (Gritti, M.C., 2018) un trattamento individuale e di gruppo approvato dal comitato scientifico internazionale della accademia di psicoterapia della famiglia per la cura e il trattamento delle dipendenze non correlate a sostanze.
Dal 2021 sono una specializzanda presso la Scuola Di Psicoterapia Sistemico-Relazionale-Familiare Mara Selvini Palazzoli di Brescia dove mi sto formando come terapeuta della famiglia. La famiglia e i legami famigliari sono per noi una risorsa per promuovere il cambiamento e supportarlo non solo in seduta ma anche fuori, nella vita di tutti i giorni.
Mi occupo principalmente di lavorare con adulti e giovani adulti che voglio migliorare la propria qualità di vita e sentono il bisogno di essere accompagnati in questo percorso, talvolta difficoltoso.
Inoltre, lavoro con bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, disturbi del comportamento e disabilità sensoriali attraverso la costruzione di una relazione di fiducia e scambio reciproco: il lavoro insieme comporta un supporto nella crescita e lo sviluppo di potenzialità cognitive, relazionali, sociali ed emotive attraverso l’esperienza di apprendimento, che ha luogo sia a scuola che in famiglia.
La disabilità sensoriale è dal 2022 il mio focus di interesse poiché collaboro con il Reparto Di Foniatria E Audiologia Pediatrica e il Reparto Di Otorinolaringoiatra dell’Ospedale Civile di Brescia dove, con un’equipe di diversi professionisti, offro supporto emotivo per persone con sordità e percorsi di impianto cocleare.
È possibile usufruire anche di incontri di supporto alla genitorialità mirati a sostenere i genitori nella gestione di aspetti comportamentali dei propri figli con l’obiettivo di renderli agenti di cambiamento e competenti nell’aiuto e sostegno della vita dei propri figli e delle loro abitudini.